Agevolazioni e detrazioni fiscali
agevolazioni fiscali sulle ristrutturazioni
Tra le detrazioni IRPEF previste per le ristrutturazioni edilizie, rientrano anche le spese sostenute per il rifacimento degli impianti elettrici.Il rifacimento di un’impianto elettrico, può essere portato in detrazione dalla dichiarazione dei redditi fino al 50% del suo costo per un massimale di spesa di 96.000 euro.Gli interventi ammessi sono meglio descritti nella guida integrale pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate.Ricorda che gli impianti elettrici, per essere riconosciuti a norma, devono essere accompagnati da una dichiarazione di conformità rilasciata dalla ditta che effettua i lavori.Fino al 31 dicembre 2024 la percentuale della detrazione IRPEF è confermata al 50% su un importo massimo di 96.000 euro di spesa per unità immobiliare.
Indice dei Contenuti
CHI SONO I BENEFICIARI?
Indipendentemente che siano residenti o meno sul territorio italiano, possono beneficiare delle agevolazioni tutti coloro che sono soggetti al pagamento dell’IRPEF.Le detrazioni spettano anche al coniuge o al componente di unione civile o eventualmente ai familiari, purché dimostrino di essere intestatari di bonifici e fatture.Come ottenere le detrazioni per gli impianti elettrici?
Per beneficiare delle detrazioni IRPEF per gli impianti elettrici, è fondamentale conservare i bonifici e le fatture pagate alla ditta che effettua l’intervento.La detrazione maturata viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo, conteggiate a partire dall’anno in cui viene sostenuta la spesa.Ai sensi dell’articolo 121 del decreto-legge n. 34 del 2020 (c.d. Decreto Rilancio), è stata introdotta una importante novità per i contribuenti soggetti di imposta IRPEF.Tutti coloro che sostengono spese per gli interventi di ristrutturazione edilizia hanno facoltà di:- scegliere di recuperare il contributo sotto forma di sconto in fattura dalla ditta che effettua i lavori;
- cedere il credito d’imposta maturato a soggetti terzi o a intermediari finanziari come istituti bancari.
Procedura per ordini oggetto di detrazioni fiscali
Per coloro che sono in possesso dei requisiti per beneficiare delle detrazioni IRPEF, seguire la seguente procedura:- Completare l’ordine di acquisto sul presente sito inserendo tutti i riferimenti di fatturazione.
- Selezionare bonifico bancario come metodo di pagamento.
- Inserire nelle Note la dicitura “richiesta fattura anticipata per detrazione fiscale”.
- Inviare ordine senza procedere al bonifico come solitamente richiesto nella email di conferma.
- Attendere la ricezione della fattura nella propria casella di posta elettronica.
- Procedere al pagamento mediante bonifico bancario parlante utilizzando le coordinate ricevute nella prima conferma d’ordine.
Cosa fare per ottenere le detrazioni fiscali
Nella compilazione della dichiarazione dei redditi, devono essere inseriti i dati catastali dell’immobile oggetto dell’intervento con gli estremi di registrazione dell’atto.Non è più obbligatorio redigere e presentare il certificato APE (Attestato di Prestazione Energetica).Qualora la normativa preveda l’obbligo delle condizioni di sicurezza nei cantieri, deve essere inoltre inviata una comunicazione all’Azienda Sanitaria Locale di pertinenza.Nella comunicazione deve essere specificato il committente del lavoro, il tipo di intervento, i dati che identificano l’impresa e la data di inizio dei lavori.ECOBONUS 110

Quali dei nostri prodotti rientrano nell’Ecobonus 110?
La realizzazione di un sistema di controllo della termoregolazione (associato ad un intervento trainante), permette l’inclusione dei dispositivi domotici.Per accedere alle detrazioni concesse nel settore delle automazioni, i dispositivi domotici devono:- Mostrare i consumi energetici comprensivi della fornitura periodica dei dati;
- Mostrare le condizioni di funzionamento correnti e la temperatura degli impianti;
- Consentire l’accensione, lo spegnimento e la programmazione degli impianti da remoto.
Come ottenere l’Ecobonus 110
La verifica dei requisiti per richiedere l’agevolazione al 110% deve essere realizzata da un tecnico professionista.Il tecnico deve accertarsi che gli interventi portino al miglioramento minimo di almeno due classi energetiche.Il beneficiario potrà successivamente scegliere l’impresa per eseguire i lavori, scegliendo di procedere in due modalità:- Sostenere direttamente le spese e ottenere così la detrazione al 110%;
- Esercitare l’opzione dello sconto fino a un massimo del 100% dell’importo della fattura;
- Cessione del credito ad altri soggetti o enti finanziatori.